Visualizzazione post con etichetta stylists. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stylists. Mostra tutti i post

3 ottobre 2014

Friday I'm in love with...

Oggi vi presento un'artista che mi ha fatta innamorare a prima vista: si chiama Stephanie Somebody, è australiana e ha un occhio speciale. Non si occupa solo di interior styling, ma lavora anche su paesaggi, cibo, modelle. Il fil rouge della sua fotografia è questo sapore di casa e di cose semplici, dai colori freddi ma non per questo meno accoglienti, che in punta dei piedi ti avvolge in un'atmosfera ovattata e immobile... quelle montagne che sembrano coperte di zucchero filato, non vi sembrano uscite da un quadro di Segantini? Adoro.

Today I'm introducing you to an artist who made ​​me fall in love at first sight: her name is Stephanie Somebody, she's Australian and has a special eye. She's not only concerned with interior styling, but also works on landscapes, food, fashion models. The fil rouge of her photography is this homely and simple things taste, with cold colors but no less welcoming, than slowly hugs you in an intimate and still atmosphere... those mountains that seem to be covered with sugar, don't you seem to come from a Segantini's painting? I love it.












26 giugno 2014

Un po' di Svezia in un bistrot romano

Stavolta non vi propongo un home-tour ma un risto-tour: è quello che state per fare all'interno di Cicero, un delizioso localino romano curato negli arredi e nello styling da Tommaso Guerra, un designer ancora agli inizi ma con un gusto niente male per gli interni. Per questo spazio si è ispirato al design nordico, con un tocco molto personale di vintage rustico e di fai-da-te: le immagini mi sono piaciute subito molto, quindi non potevo non dedicargli uno spazio nel mio blog!

Tra una nube di ramaglie sospese e vecchi paralumi della nonna, gli ospiti possono consumare un pasto veloce all'ampio bancone in rovere o seduti agli originali tavolini (ideati e fatti realizzare su misura dallo stylist), sorseggiando un caffè nelle deliziose tazze di Ferm Living. Oppure leggere il quotidiano del giorno e fare una chiacchiera nell'area relax, arredata come un piccolo salottino domestico, dove spiccano le inconfondibili poltrone Strandmon di Ikea. Ultimo tocco di classe: il pavimento, che con la sua fantasia geometrica e i toni cromatici pastello richiama gli accessori di design. Accogliente e chic, cosa si può volere di meglio?












10 marzo 2014

Home styling in the Netherlands

Pinterest è una risorsa straordinaria che pullula di immagini di interni una più bella dell'altra, e ogni tanto mi soffermo a studiare la fonte di quelle che mi colpiscono maggiormente, facendo sempre interessanti scoperte. Questa volta ho trovato una stylist olandese di nome Kim Timmerman dal gusto nordico ovviamente impeccabile: il sito per fortuna non richiede di una gran traduzione, perchè è fatto soprattutto di foto meravigliose che non hanno bisogno di tante parole. Vari home tours di interni ed esterni, ideati da questa creativa progettista, sono suddivisi per categorie di colore, in modo che si possa facilmente scegliere la palette che più ci piace. Io ho scelto per voi il rosa pastello: non è adorabile?









15 febbraio 2014

Wallpaper addiction

Oggi vi propongo un tema scottante: la carta da parati, grande protagonista degli anni settanta e ottanta, che è tornata di super moda e sembra ormai un dettaglio irrinunciabile, per chi vuole personalizzare la propria casa secondo le ultime tendenze dell'interior design. Io ne sono estremamente incuriosita, ma non l'ho mai sperimentata e devo ammettere che sono anche un po' diffidente sull'efficacia del risultato (in termini soprattutto di durevolezza). 

Ce ne sono però alcune che sono davvero irresistibili, come quelle della nuova collezione di Room Blush, un'etichetta di arredamento belga che fa capo alla designer e stylist d'interni Eline Rousseau. Dal tocco un po' retrò e un po' nordico, le mie preferite sono quelle con pattern geometrici nei toni grigi e pastello. Si possono anche comprare online, ma la pecca del sito è che è solo in olandese, perciò bisogna armarsi di pazienza e Google Translate. Ditemi però se non sono adorabili!












Il bello di questa collezione è che i patterns sono riproposti anche come adesivi da muro e complementi d'arredo (paralumi, federe per cuscini e piatti). Quindi, se non siamo pronte per darci alla carta da parati, possiamo sempre consolarci comprando uno di questi deliziosi oggettini :D

8 febbraio 2014

This weekend I like...

Conoscete WEEW smart design? E' un progetto che raccoglie giovani creativi provenienti da vari ambiti: design, grafica, arte contemporanea e quant'altro. Nato da meno di un anno ma decisamente promettente, ha già in attivo una base a Torino e un sito dove si possono acquistare pochi ma validi oggetti d'arredo. Quello che mi ha attratta di più è lo slogan: “design democratico: pensiamo che le cose belle debbano essere alla portata di tutte le tasche"... niente di più condivisibile! Recentemente mi hanno contattata, così è con piacere che li ho scoperti e ho selezionato per voi i cinque prodotti che più mi sono piaciuti.





(1) LIGHTFRAME ORANGE, lampada da tavolo
(2) MIND WALL #M, lavagna adesiva
(3) EFFY, portaoggetti in feltro
(4) BLUE TIMESHAPE, orologio da parete
(5) MAIL ME, contenitore per corrispondenza


Colori primari e forme poliedriche sono l'arma vincente di questi oggetti semplici ma accattivanti: per questo è facile integrarli in ogni arredamento, non necessariamente solo negli ambienti ipermoderni. Se anche a voi piacciono fate subito un giro nel sito, perchè alcuni hanno una promozione del 20% per San Valentino da suggerire ai vari morosi/mariti! Basta inserire il codice WELOVE negli articoli contrassegnati dal cuore ;)


5 dicembre 2013

M'illumino... green!

Recentemente sono stata contattata un sito curioso e interessante, ezebee.com, un marketplace online e social community per designer e hobbisti che vogliono farsi conoscere e vendere i propri prodotti artigianali. Ben vengano queste iniziative per giovani (e non) freelancer, quindi ecco come fare se volete entrare a farne parte: basta registrarsi con pochi dati e una password (anche tramite il proprio account facebook) per aprire un profilo, una sorta di vetrina online per le vostre creazioni, che possono essere prenotate e acquistate dagli utenti interessati. C'è un'ampia selezione di produttori da tutto il mondo e di categorie di vendita, ma principalmente troverete abbigliamento, bigiotteria e accessori di decor e design. Ovviamente la mia attenzione è stata catturata da quest'ultimi, e navigando tra un artista e l'altro ho scovato dei prodotti veramente originali che voglio condividere con voi. Dato il mio debole per il riciclo creativo, non potevo non farmi catturare da queste lampade uniche nel loro genere: ho trovato tutta una serie di lampadari, piantane, abat-jour accomunate dallo stesso intento ecologista, il riuso di oggetti di scarto quotidiano in chiave funzionale e decorativa. Nell'immenso mare dell'eco-design sono gli oggetti che più mi affascinano, perchè attraverso i materiali utilizzati la luce viene plasmata con effetti particolarissimi e suggestivi. Le regole sono due: si produce a mano "come una volta" e non si butta niente. Così si può realizzare una lampada da terra con il solito pallet, ma anche un paralume con delle cannucce colorate o del cartone ritagliato ad arte. Poco ma sicuro, basta un dettaglio come questo per rendere una stanza accattivante e inimitabile!
Vi propongo una selezione dei prodotti che mi sono piaciuti di più, spaziando dallo stile eco-chic e vintage a quello industriale, perchè ce n'è per tutti i gusti. Sotto ogni foto vi riporto una breve descrizione e il link alla fonte per l'acquisto... non sono economici ma non si sa mai, Natale è alle porte ;)




Interno B (Roma, IT)
(1) SMOON, palette monouso per il caffé e perline di cristallo.
(2) NUCCE, cannucce da cocktail.
(3) TULIP, cartoni delle uova.




Re-Vision Design (Messina, IT)

(4) LIGHT, piatti di plastica e spago.






Papermood (Parabiago, IT)
(5) MADAMADORE', cartone ignifugo riciclabile.
(6) BALLERINA, cartone ignifugo riciclabile.
(7) SNOWBALL, cartone ignifugo riciclabile.



EcodesignEureka (Bagnoregio, IT) 
(8) FIORE, tubo flessibile.
(9) TELEPHONE, vecchio telefono rotto.



Yourecodesign (Tomares, ES)
(10) MALIACO, pallet verniciato.
(11) MAZARRON, casse di legno di pino.


  
SWANE-Design (Wuppertal, DE) 
(12) KRONKORKEN, tappi di bottiglia.
(13) BARIGO, vecchie lattine.

4 novembre 2013

Una casa shabby chic

Spulciando un vecchio numero di "Cose di Casa" di Febbraio, ho riscoperto un articolo che mi era molto piaciuto e ho pensato di condividerlo con voi. Cercando in internet ho ritrovato le foto di questa deliziosa casa, che è un ottimo esempio per chi ama lo stile shabby chic. Si trova a Barcellona, Spagna, ed è frutto di un progetto dell'interior designer Laura Masiques Jardì, che ha saputo costruire in maniera vincente degli ambienti ricchi di un fascino a metà strada fra il romantico retrò e il contemporaneo. Cosa mi piace soprattutto di questa casa? Adoro come gli arredi si sposino con la tinta delle pareti, che è abbastanza forte ma non per questo soffocante, e con il parquet in rovere sbiancato. La lunga balconata con ampie vetrate rende tutto più lumisoso e spazioso; infissi e cornici bianche sono poi un mio debole. Enjoy!




 




 





Fonti (non in ordine di immagine): (1)(2)(3)

Laura Masiques
Laura Masiques
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...