Visualizzazione post con etichetta inspirations. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inspirations. Mostra tutti i post

12 giugno 2015

Summer inspirations: BOHO STYLE

Il boho style, questo sconosciuto! Sarà un annetto ormai che lo sentiamo nominare qua e là, ma ancora non si capiva bene di cosa si parlasse, sembrava solo una confusionaria accozzaglia di oggetti strani... ora, con l'arrivo della nuova estate, è un fenomeno che non si può più ignorare. Volete che ve lo dica in parole povere? Il boho del Duemila non è altro che la rivisitazione un po' hipster, un po' chic dello stile hippie degli anni 70. E' il nuovo etnico di lusso perchè, per quanto il suo scopo sia quello di sembrare un po' trasandato ed eccentrico, è tutto studiato fin nei minimi dettagli!

The boho style, this stranger! We heard something of counfusing about it last year, but this summer it has become a phenomenon we can no longer ignore. But what exactly is it? It's a little hipster, a little chic review of the 70's hippies' style. I think we could describe it such a new luxury ethnic style, because everything of it is planned to the smallest details, even if the final result looks messy!

Beh, inutile dire che anch'io, irriducibile amante della purezza scandinava, ne sono rimasta vittima... perchè, ancora non lo sapevate, ho anche un certo qual debole per l'Oriente (piccola confessione: sono anche una bellydancer!). Quindi ho deciso di lasciarmi sedurre e di proporvi qualche ispirazione a tema trovata su Dalani. Se non volete esagerare, il segreto come sempre è puntare sugli accessori, in particolare tessili, ceramiche e vetri: ovvero i punti forti dell'artigianato etnico. Le fantasie? Geometrie atzeche, arabeschi danzanti e fiori da geisha... scegliete il continente che preferite, basta che la parole d'ordine sia COLORE!

Well, even an irreducible lover of the Scandinavian purity like me has became a boho style's victim... because - you didn't know it yet - I also have a soft crush on everything is oriental (I am also a bellydancer!). So, I decided to let the boho seduce me, and to offer you some inspirations I found on Dalani website. If you don't want to overdo with this new eclectic trend, I think the secret is to focus on accessories: textiles, ceramics and glass especially... Because they are the best ethnic crafts! Focus on aztec geometry patterns, arabesques and geisha's flowers. You can choose the continent you love most, but your keyword must always be: COLORS!







(post realizzato in collaborazione con Dalani - guest post)

29 maggio 2015

Focus on: bathroom tiles

Come sapete, il bagno è la mia stanza preferita della casa, e nel mio caso specifico... anche quella che odio di più! Perchè ho un bagno cieco, piccolo e da ristrutturare: insomma, un vero disastro. La cosa peggiore in realtà credo siano proprio le piastrelle, di un finto marmo verdolino che mi fa venire male ogni volta che le vedo. La classica piastrella economica e di cattivo gusto degli anni novanta, che tutti sicuramente conosciamo fin troppo bene... e attenzione, non le ho scelte io all'epoca ahahah XD Così questa settimana, navigando sul portale Homify, sempre carico di ispirazioni per la casa, mi sono rifatta gli occhi selezionando una piccola rosa dei miei rivestimenti preferiti... così, non si sa mai che vinca alla lotteria ;)

As you know, the bathroom is my favorite room of the house... and the one I hate most too! Because I have a small and blind bathroom, a real disaster that I definetly must renovate. I suppose the tiles - made of a green fake marble - are the worst thing: they make me sick every time I see them. They are the typical nineties economic tiles, that surely you all have already seen... but I swear, it wasn't my choice hahaha XD So this week, surfing on the Homify website - a web portal full of home's inspirations - I choosed for you some of my favorite bathroom tiles... you know, just in case I win the lottery...

il buon vecchio mosaico

Tra i rivestimenti più comuni e che ormai quasi tutti abbiamo nelle nostre case, c'è il mosaico. Proprio per questo motivo devo dire che non mi fa impazzire: non amo le cose inflazionate, anche perchè in questo caso l'effetto "doccia della piscina comunale" se non si sta attenti è dietro l'angolo... ma non condanniamolo! Il mosaico in realtà è un'ottima soluzione, se scelto con gusto e un po' di originalità. Vi sconsiglio di esagerare con i colori: io lo trovo perfetto per esempio sui toni del grigio chiaro, per creare un ambiente minimal e un po' "industriale", soprattutto se abbinato ad una palette naturale bianco/rovere. Ma se siete degli eccentrici, ancora meglio: chi l'ha detto che il mosaico debba essere per forza la classica micropiastrellina quadrata? Guardate che particolari queste soluzioni poligonali: si può giocare con la forma, il colore e la disposizione. Osate!

The mosaic is among the most common coating we have in our homes: this is the reason why I don't love it so much. The "swimming pool effect" is really around the corner, if you don't pay attention to choose the right kind of these tiles... but let's not condemn them! The mosaic is actually a very good solution, if you have some taste and a bit of originality. I recommend you to not exceed with colors: I think it's perfect in shades of gray, to create a minimal and a bit '"industrial" ambient. Especially if you combine them with a natural white&oak palette! And if you are an eccentric person, nobody said that the mosaic should necessarely be the classic little squared tile: look how special these polygonal solutions are! You can definitely play with shapes, colors and position. Let's dare!


Federica Stagni/homify.it


Rare Office/homify.it


Ceramiche Addeo/homify.it

bianco e... nero?

Come spesso succede, le cose più semplici sono anche le più belle: è il caso della classica piastrella bianca, quadrangolare e di piccole dimensioni. La piastrella a cui nessuno darebbe una lira, la piastrella da bagno pubblico, la piastrella che non noteremmo mai in un rivenditore... E' anche la piastrella che è tornata di moda e che ci permette di giocare di più con i colori e gli stili! Perfetta per un bagno un po' vintage, ma anche per soluzioni fresche: tutto dipende da come la abbinate, perchè vi permette di sbizzarrirvi. Se siete dei veri amanti del retrò, per esempio, via di bianco e nero e sanitari in stile primo Novecento. Siete invece giovani coinquilini, magari studenti? L'abbinamento perfetto è con un colore brillante, anche sulle pareti! E a questo proposito, perchè non osare anche con una carta da parati vivace? Se poi la piastrella scelta è la rivisitazione diamantata degli ultimi anni, raggiungerete la perfezione.

The simplest things are the most beautiful too, as often happens. That is the case of this classic, sqaured white tile. The tile that no one would give a penny to, the public-bathroom tile, the tile that you would never notice in a store... Well, this is also the tile which is back in fashion, and that allows us to play with colors and styles as we like most! Perfect for a bit vintage bathroom, but also for fresh solutions: everything depends on how you combine it. If you are real retro lovers, choose a black&white match and a early twentieth-century style toilet. If you are rather young students instead, the perfect match for you is with a bright color, even on the walls! And why not to dare with a cool wallpaper too? If you choose the ultimate white diamond tiles, you surely will reach perfection.


Elios Ceramica/homify.it


Barbara Pennino/homify.it


Simetrika/homify.it

maioliche moderne

Dulcis in fundo... la maiolica. Non servono molte parole per descriverla, perchè l'effetto che fa parla da solo! Le più belle secondo me sono quelle artigianali, dipinte a mano... e come poteva essere altrimenti? La prima foto sui toni dell'azzurro e del marrone mi ha semplicemente rapita: il risultato è un bagno dal sapore rustico e di mare, che mi ricorda molto l'atmosfera accogliente e antica della nostra Italia meridionale. La maiolica è proprio la piastrella della tradizione, per questo non è una soluzione economica ovviamente. Ma una scorciatoia si può sempre trovare: esistono anche prodotti industriali ben rifiniti e di gran gusto, che traducono i motivi classici in forme moderne non per questo meno belle. In questo caso mi piace assai anche "sparpagliata" un po' a caso all'interno del bagno, non trovate anche voi che sia davvero originale?

Last but not least ... the majolica. It doesn't need many words to describe it, because its beauty speaks for itself! The most beautiful are the hand-painted ones... and how could it be otherwise? My favorite one is the first image you can find below, with majolica in shades of blue and brown. It allows you to create a rustic bathroom, with a seahouse flavor... it reminds me our southern Italy atmosphere! These are the tiles of our tradition, and that is why they are not a cheap solution. But a lot of well-finished industrial products also exist, and they taste great too! I love the ones that translate the classical motifs in modern geometric forms, maybe randomly spread around the bathroom wall... don't you think it's so cool?


Ceramiche Addeo/homify.it


Stefania Eugeni/homify.it


Mamba Office/homify.it

(post realizzato in collaborazione con Homify - guest post)

6 maggio 2015

Outdoor || how to improve your balcony

Ormai è maggio e non si può non parlare di outdoor... fra l'altro, sto scrivendo questo post proprio dal mio giardino! Fuori si sta troppo bene, quindi è arrivato il momento di attrezzare i nostri spazi esterni per goderceli e sfruttarli come si deve. Ma nonostante io viva in una casa al piano terra, ho deciso di parlarvi di terrazzi: spesso mi ritrovo a sentirne la mancanza, perchè avere un giardino è bello, ma è anche oneroso e per certi versi limitante. Vediamo insieme quali sono i pro di un piccolo spazio esterno sospeso e come valorizzarli!

May has now definetively come, so I cannot keep myself from talking about house's outdoor space... I'm actually writing this post from my own garden by now! Staying outdoor is so enjoyable, so it's time to equip our own home spaces. I decided to talk about balconies, even though I live on the ground floor, because I often miss one. You know, having a garden is so expensive and limiting sometimes. So, let's see what are the benefits of a small hanging outdoor space and how to improve it!

1. Godetevi il panorama

Che stiate al primo piano o al decimo, avrete comunque un terrazzo e sarete un passo più vicini al cielo di quanto non lo sia una persona che abita al piano terra. Quindi gioitene! La cosa che a me manca di più in assoluto è la vista dall'alto: è un vantaggio che dovete sfruttare, senza avere paura dell'altezza! Che vi affacciate in un bosco o in una metropoli, avrete sicuramente qualcosa da guardare: potreste approfittarne per addossare un piccolo tavolo al parapetto, per far colazione osservando il mondo. Se poi avete un patio tutto per voi sul tetto di un palazzo, beh, ogni consiglio è inutile... avete solo la mia invidia ;)

1. Enjoy the view
Having a balcony means to be one step closer to the sky: then enjoy it, even if you live on the first floor! This is the thing I miss most, so try to take advantage of it... without being afraid of heights! You definetly have something to look at, that it's a forest or a big city: you could lean a little table to the railing, and have breakfast looking at the world around you. And if you have a patio on the roof of a building, well, any advice is useless... you only make me envious ;)


Immagini: (1), (2), (3)

2. Parola d'ordine: comfort

Stare in alto significa anche stare più lontano dai rumori, ci avevate mai riflettuto? Un terrazzo è l'ideale per costruirsi un piccolo angolo relax di lettura, di studio o semplicemente per schiacciare un pisolino al fresco. E più lo spazio è ristretto, più il risultato secondo me è carino e confortevole! Trovate un angolo in penombra e incastrateci un divanetto, una poltrona, o semplicemente un materasso con cuscini e coperte alla meno peggio per terra. E quando tornate da lavoro, buttatevici sopra e dimenticate tutto lo stress della giornata!

2. Comfort is the keyword
Staying at the top also means being far away from the noises. Did you ever think about that? A balcony is the perfect place for building a small cozy corner to read, study or just to take a nap. And I think that the more the space is tight, the more the result will be cute and comfortable! Find a shadowy corner and put there a sofa, a chair, or simply a mattress with pillows and blankets on the ground. And when you return from work, lie above it and forget all the daily stress!


Immagini: (4), (5), (6)

3. Restyling? Sì, grazie!

Ultimo - ma non ultimo - pregio di un terrazzo è che, nella maggior parte dei casi, lo spazio è piccolo: quindi, decorarlo o farne un restyling è molto più facile ed economico! Sapete quanto vorrei rivestire le orrende mattonelle di cotto del mio giardino? Ma non posso, perchè è troppo grande e dovrei comprare più o meno mille pedane a incastro dell'Ikea... se invece avessi un terrazzo, potrei esaudire il mio desiderio senza perderci uno stipendio! Secondo me, rifare il pavimento è un'ottima soluzione da cui partire per rinnovare il look del vostro terrazzo: assi in legno e piastrelle decorate sono le soluzioni migliori. Poi c'è chi azzarda pure dei tappeti... estremamente stiloso e audace ;)

3. Restyling? Yes, I can!
Last but not least, a big value of a balcony is that it's usually small. Then, decorate it or make a restyling can be very easy and cheap! I really would like to cover the ugly tiles of my garden, but I can't, because the space is too wide and I should probably buy a thousand of Ikea's wood platforms... but if I had a balcony, I could fulfill my desire without spending too much money! I think that re-making the floor is a good idea to begin a beautiful restyling of your balcony: wooden planks and decorated tiles are the best solutions to me. Then you could dare even carpets... that are extremely stylish and bold ;)


Immagini: (7), (8), (9)

29 aprile 2015

Messy is beautiful!

Ve lo dico senza tanti problemi, questa settimana non avevo ispirazioni. Non avevo voglia di scervellarmi, nè di costruire post ben fatti, nè di seguire il mio calendario editoriale. Ci sono momenti che ogni tanto vanno così, e bisogna solo lasciarli scorrere... Ma a un certo punto mi sono detta che potevo trovare qualcosa di bello da condividere anche in questo mio caos mentale, e così ho deciso di proporvi un post insolito e un po' riflessivo di lifestyle. 

I tell you with no problems: this week I have no inspiration. I didn't want to overthink, or to build a well-made post, or to follow my editorial calendar. There are moments like these sometimes, and you just have to let them flow... So, I said to myself that I could find something nice to share even in this mind's chaos, and I decided to write a thoughtful and usual lifestyle's post!

Non so voi, ma io tendo ad essere un'insopportabile precisina: tutte le mie cose hanno un posto stabilito, i vestiti nell'armadio sono piegati come in un negozio, non c'è una scartoffia che non sia ben catalogata nella sua cartellina... insomma, sono una persona ordinata. Ho sempre pensato che questo fosse un pregio, e in effetti lo è, ma sapete cosa comporta tradotto nella vita? Che devo avere sempre tutto sotto controllo, e non solo negli aspetti pratici. Ultimamente mi sono accorta di quanto questo possa rivelarsi spiacevole se diventa un'abitudine allargata, quindi mi sono riproposta di imparare ad essere disordinata. Fa quasi ridere, visto che di solito succede il contrario! Ma il disordine ogni tanto fa bene: ti aiuta a lasciarti andare. Fa bene lasciare il letto sfatto, fa bene sporcarsi le mani di farina, fa bene uscire con i capelli in disordine. Fa bene, ogni tanto, fregarsene e riderci sopra. E poi, a ben vedere, c'è stile anche in questo ;)

I usually am a tidy person: all my things have an established place, the clothes in my closet are bent as in a store, all my paperworks are well cataloged in their folders... I always thought this was a virtue, and indeed it is. But do you understand what it really means? I have to keep everything under control. Lately, I have noticed how this can be unpleasant, if it becomes an habit... so, I proposed to myself to bring some mess in my life! Maybe it would make you laugh, but sometimes is better to be messy, because it helps you to let go. It's good to leave the bed unmade, to get your hands dirty with flour, to go out with bad hair. It's good, sometimes, not to care about it, but to laugh instead. Because, you know, a messy life is stylish as much as a tidy one!


Immagini : (1), (2)


Immagini: (3), (4)


Immagini: (5), (6)

15 aprile 2015

My workspace restyling || part 1: inspirations

Sorpresa!!! Finalmente ho deciso di dare inizio ad una mini-rubrica dedicata al restyling del mio workspace, una cosa a cui desideravo dedicarmi da veramente molto tempo. So che non ve l'aspettavate, ma nemmeno io in realtà... Ieri pomeriggio sono rimasta preda di uno dei miei raptus compulsivi che ormai conoscete bene, e nel giro di un'ora ho sventrato il mio living! Stavolta non mi sono limitata solo a scambiare di posizione qualche mobile, ma ho deciso di rivoluzionare la zona studio/libreria, perchè ho sempre pensato che lo spazio dedicatovi non fosse sfruttato a dovere e che le dimensioni dei mobili fossero inadatte. Così ho deciso di liberarmi della mia vecchia scrivania shabby, retaggio dei miei gusti "giovanili" ormai superati (parlo come un'ottantenne ahahah), a cui sono affezionata ma che è veramente troppo ingombrante: voglio realizzare un workspace più in linea con le mie esigenze e il mio stile odierno. Quindi... si comincia!

Surprise!!! I finally decided to start a mini-column on my blog, dedicated to my workspace restyling... It was something I wanted to do from a very long time! Both me and you didn't expect this news, did you? The fact is that yesterday afternoon I was entraptured by one of my compulsive moments: I felt the need to change the look of my house... So I entirely rebuilt my livingroom in a hour! This time, in addiction to exchange the position of some furniture, I decided to revolutionize the study and library area. I've always thought that space wasn't used properl: the desk was too oversized. So I removed my old shabby desk, that I bought when I was "young" (I speak like an 80 years old granny, hahaha). I'm still attached to it, but I want to create a workspace that fits with my needs and my today's style.


Pubblicherò tre episodi, di cui il primo oggi è dedicato alle ispirazioni. Ho varie idee che mi frullano in testa e, siccome sono un'artistoide, non lavoro mai con un progetto alla mano, ma seguo l'istinto... tuttavia ho bisogno di schiarirmi un po' le idee, e quindi ecco qualcuno dei miei workspace preferiti di Pinterest, ognuno dei quali contiene un dettaglio che vorrei copiare. In generale vorrei procurarmi un semplicissimo piano di lavoro bianco o rovere, da accostare alla libreria, e allestire la parete con mensole e accessori. Magari, se mi gira bene, dipingo pure il muro o ci applico una carta da parati! Voi che ne dite, qual è la vostra soluzione preferita?

I'm going to publish three episodes of this restyling. The first one today, is dedicated to some Pinterest inspirations. I have several ideas in my mind and I'm definetively a creative girl.. So I never work with a written plan, I always follow my instinct. But I need to better organize my ideas too! So, here there are some of my favourite Pinterest workspaces: each one contains a detail that I would like to replicate in my house. In general, I'd like to get a simple white desk (or an oak one) and match it with my white library. I'd also like to set up the wall with some shelves and accessories. Maybe, if I feel very inspired, I could paint it or apply a wallpaper! What do you think about these ideas?










 Immagini: (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8)


8 aprile 2015

Blue&Green scandinavian home tour

Questa settimana si va di home tour, e tra tutti ho scelto di proporvi questo, indovinate perchè? Perché esemplifica ancora una volta la più grande qualità dello stile scandinavo: la possibilità di giocare a nostro piacimento partendo da un total white. E' un genere che non mi stanca mai! Scegliendo mobili bianchi e materiali esteticamente non ritoccati (legno naturale, metallo), la casa diventa come la tela vuota di un pittore: possiamo sbizzarrirci con i complementi d'arredo per renderla più personalizzata possibile!

This week I've chosen for you this specific home tour. Guess why? Because it shows once again the greatest quality of the Scandinavian style: the chance to play with colors and details, starting from a total white base. It's an evergreen interiors' style that I never get bored of! Choosing white furnitures and raw materials (natural oak, metal), a house becomes like the blank canvas of a painter: we can custom it as more as we like!




Se poi anche porte e infissi sono dipinti di bianco, tutto risalterà ancora di più! Io amo le piante, perciò mi ha conquistato questo living ricco di verde, che si abbina benissimo con i dettagli blu del salotto... Sono i colori della natura, freschi e vitali per la primavera :)

Everything will stand out even more, if doors and windows are painted white too! I love plants, so I had a crush on this livingroom... The indoor green matches very well with the blue details of furnitures: these are the colours of nature, fresh and full of life :)




Non è originalissima anche l'idea della parete-lavagna? E' utile e divertente, e in questo caso serve anche ad isolare architettonicamente la zona dell'ingresso dal resto dell'open space: assolutamente da copiare!

And what about this original wall-board? It's so useful and funny, and it also architecturally isolates the entryway from the open space... definetly an idea to copy!




Nell'angolo pranzo torna il must del verde domestico, ripreso dalle sedie dipinte di verde, perfette in abbinata con il tavolo allungabile dal piano in rovere. Ci sta una nota un po' più country in cucina, e se pure le piastrelle del paraschizzi sono bianche... Via di tazze e accessori dai pattern colorati!

Then, we find again some homely green in the dining corner, matched with some painted green chairs and an extendible oak top table. A little bit more of country style is ok the kitchen! And if the tiles are white too... Let's choose some cups and accessories with colorful patterns!

Immagini via Home Designing

4 marzo 2015

Welcome March! // spring inspirations

Lo sapevate che Marzo è il mese più bello dell'anno? Io sarò anche di parte, ma oggi voglio celebrare il mio compleanno (eh sì!) sul mio blog, spiegandovi perchè e lasciandovi qualche ispirazione per la nuova stagione in arrivo.
Marzo è il mese della rinascita. E' il mese in cui finisce l'inverno e la natura si risveglia. Vedrete che fra poco sbocceranno i peschi e i ciliegi, e uscire di casa per andare a lavoro sarà un po' più piacevole. Gli alberi piano piano torneranno a vestirsi di verde, e anche i vostri occhi guardandoli si riempiranno di vita. Dalla terra sbucheranno i fiori più timidi ma più coraggiosi: crochi, narcisi, giacinti... io li sto già aspettando nel mio giardino, e non vedo l'ora di fotografarveli! La mattina inizierà a svegliarvi il canto dei merli, e magari troverete un piccolo nido nascosto nella vostra grondaia. Magari vi entrerà anche qualche cavalletta dalla finestra, ma non importa... perchè le giornate sono già diventate più lunghe, il sole più caldo, e stare all'aperto è una gioia!
Marzo è il mese in cui sono nata, ed è il mese che ogni volta mi ricorda un'importante lezione di vita: non importa quanto lungo e freddo sia stato l'ultimo inverno, perchè la primavera ritorna sempre. E così, ogni anno, io festeggio la mia nascita e la mia rinascita... con un tocco di rosa pastello :)

Immagini dall'alto a sx: (1), (2), (3), (4)


Did you know? March is the most beautiful month of the year! Ok, maybe I'm not neutral, but today I wanna celebrate my birthday on my blog with some spring inspirations, and I wanna tell you why I love this month. March is the month of the rebirth: winter ends up but then, nature wakes up! Peach and cherry trees blossom soon and leaving your house to go to work seems a little bit more enjoyable! Trees slowly return to "dress" in green, and even your eyes are filled with life, looking at themThe shiest but bravest flowers come out from the ground: crocuses, daffodils, hyacinths... I'm already waiting for them in my garden, and I look forward to shot them too! In March mornings begin with the song of blackbirds, and you could find a little nest hidden in your gutter... Sometimes some grasshoppers jump into your house from the window, but it doesn't matter! Because the days become longer, the sun warmer, and going outside is a pleasure! March is the month in which I was born and it reminds me an important life lesson every year: it doesn't matter how long and cold the winter could be, because spring always comes back! So, every year I celebrate my birth and my rebirth too... with a light pink touch :)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...