Visualizzazione post con etichetta colours. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colours. Mostra tutti i post

20 ottobre 2014

Grey minimalism

"Minimalismo in grigio" mi sembra il motto perfetto per questa casa scovata su Ikea Family Live e che mi ha rubato il cuore (ultimamente me lo faccio rubare un po' troppo spesso eheh). Sì perchè quest'autunno mi sento particolarmente attratta da questa tonalità, sia per gli interni che nella moda, e questa giovane coppia svedese di esperti del settore ha saputo tradurre perfettamente il mio ultimissimo gusto in fatto di palette e di materiali. 

"Grey minimalism" seems the perfect maxim for this house I found on Ikea Family Live that has stolen my heart (it happens a little too often lately hehe). Yes 'cause I'm feeling particularly attracted by this tone of color on this autumn, both for interiors and fashion, and this young swedish couple of area experts has known how to translate perfectly my last taste about palettes and materials. 










I non-colori del bianco e del grigio sono perfetti abbinati al legno chiaro, e nella cucina trovano il loro habitat naturale tradotti nella scelta di piastrelle e finiture in metallo. In tutta la casa sono decine le sfumature, che sembrano tratte da un cielo in tempesta, a dimostrazione che il grigio non è per niente noioso: potrei passare le ore buttata su quel letto dall'aria comodissima ad ammirare la pioggia dalla finestra!

No-colors of grey and white are perfect combined with light wood, and they find their natural habitat in the kitchen, translated in tiles and metal details. There are dozens of shades all around the house; it seems like they're taken from a stormy sky, 'cause grey is not a boring color: I could spend hours laying on that cozy bed, watching the rain through the window.


31 marzo 2014

Lovely washi tape decorations

Prima regola del washi tape: non si possiede mai abbastanza washi tape! Quante decorazioni si possono creare sul muro con lo scotch colorato? E' un materiale così semplice e di uso quotidiano che a pochi verrebbe in mente di vederci un potenziale così grande. E invece, se vi procurate del nastro adesivo decorato, o anche solo del nastro isolante nero da elettricista, potrete rivoluzionare le pareti spoglie della vostra casa. L'ideale secondo me è utilizzarlo per decorare lo studio e la stanza dei bambini, e le idee sono infinite! Potete limitarvi ad attaccare foto e immagini ispiratrici, o sbizzarrirvi a realizzare intere città :) Lasciatevi sorprendere da queste immagini.











Ma dove si compra il washi tape? Da My Washi Tape, blogger italo-argentina che vende decine di rotolini adesivi dalle mille decorazioni colorate, e propone meravigliosi DIY e idee per utilizzarli in maniera creativa.

Fonti immagini: (1 - 4), (5), (6), (7 - 8), (9), (10)

22 gennaio 2014

Sky blue @ Ikea

Sarà questo gennaio atipico che già porta aria di primavera, sarà perchè cielo e acqua sono da sempre i miei elementi preferiti, ma per me il colore dell'anno è l'azzurro in tutte le sue sfumature, soprattutto turchese e ottanio. Forse l'avrete capito, vista la grafica del blog eheh :) Neanche a farlo apposta, oggi mi è apparso nella home di Facebook un post della mia mamma adottiva, l'Ikea, dove viene proposta proprio questa tinta in complementi d'arredo della nuova collezione primaverile. Hanno un effetto di gran carattere, soprattutto se abbinati ad un arredamento neutro fatto di bianchi, grigi e legno. E poi, come si sa, l'azzurro comunica pace e tranquillità, che non fanno mai male. Notate che fra l'altro viene proposto anche in coppia con il Radiant Orchid! Voglio appuntarmi le immagini qui, per lasciarmi/vi ispirare e chissà, magari per togliermi qualche sfizio, visto che ho un bel buono cicciotto da spendere ;) 


















15 gennaio 2014

Bathroom troubles

Lo ammetto, ho dei seri problemi di compatibilità col mio bagno, ma sono decisa a risolverli! Il motivo? Semplice, non mi piace. Pavimento e pareti, quasi a tutta altezza, sono rivestiti con delle orribili, banali e scialbe piastrelle verdino menta che imitano le venature del marmo. Una scelta di stile più che azzardata, se si utilizzano materiali economici (e questi lo sono), ma soprattutto datata. A mia discolpa dirò subito che l'ho trovato già così quando ho comprato casa, e allora non ci sono andata troppo per il sottile, visto che gli aspetti di cui preoccuparsi erano altri. Ma ora che vivo qui da tre anni e mezzo e ho rinnovato quasi tutto il resto, vedere che questa patacca rimane e che posso farci poco o niente mi irrita da morire! 

Sarebbe da smantellare e rifare tutto, ma ahimè il mio budget non me lo permette, quindi come rendere l'ambiente migliore e più adatto al mio stile? Oltre a maledire il precedente proprietario per la sua mancanza totale di gusto, ci sto riflettendo da tempo, e sono giunta alla conclusione che con quelle piastrelle solo pochi colori neutri possano star bene: il bianco puro, qualche tocco di nero e mobiletti e dettagli sui toni del rovere naturale. Non è facile, perchè oltretutto è una stanza piccola e cieca, quindi devo stare attenta a non renderla ancora più opprimente. Cercando nel web ho trovato questi bagni di un verde simile al mio e li appunto qui, nella speranza che mi aiutino a trovare una soluzione, ma faccio proprio fatica a farmeli piacere... Perciò sono ben accetti consigli! :)













Fonti: (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), (9), (10)

10 gennaio 2014

Radiant Orchid by Pantone: come abbinare il colore dell'anno

E' già un mesetto che la notizia è trapelata e ormai tutti lo sappiamo: il colore del 2014 è il Radiant Orchid 18-3224 lanciato da Pantone, l'azienda americana leader mondiale nella catalogazione grafica delle tinte. Visto che l'anno nuovo è appena iniziato, non posso non dedicarmici anch'io ;)


Per i comuni mortali non è altro che una specie di violetto/prugna molto caldo tendente al rosa, tipico appunto dei bellissimi fiori d'orchidea. La motivazione? Attira lo sguardo, stimola l'immaginazione e la creatività, comunica benessere e fiducia. Tutto fantastico, ma devo ammettere che sul momento non ne ero particolarmente entusiasta, perchè i colori forti un po' mi spaventano e le tipiche immagini promozionali che ci vengono proposte sono abbastanza opprimenti: viola sulle pareti, sui soffitti, sui pavimenti, nei complementi d'arredo, addosso, insomma ovunque. Ma ho deciso di non lasciarmi intimorire e di tentare il mio approccio tipico: inserire la novità a piccole dosi e in piccoli tocchi qua e là, magari nei dettagli o negli elementi decorativi. Ho notato per esempio che sta benissimo in un ambiente total white con un parquet di legno chiaro, o in generale abbinato con il bianco e nero. L'importante comunque, anche se volete strafare, è non inserirne più di uno/due elementi per stanza: se è una carta da parati rivestite una sola parete, se è una sedia utilizzatela solo per il vostro tavolo da pranzo. Sempre e comunque abbinatevi tinte neutre, o ne risulterà un effetto alienante. Visto così, l'orchidea si rivela un colore veramente rilassante e raffinato e mi fa venire molta più voglia di sperimentarlo anche a casa mia! Vi lascio perciò delle interessanti soluzioni che mi hanno ispirato e da cui copiare.






  
 





Fonti: (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), (9), (10), (11)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...