Visualizzazione post con etichetta outdoor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta outdoor. Mostra tutti i post

6 maggio 2015

Outdoor || how to improve your balcony

Ormai è maggio e non si può non parlare di outdoor... fra l'altro, sto scrivendo questo post proprio dal mio giardino! Fuori si sta troppo bene, quindi è arrivato il momento di attrezzare i nostri spazi esterni per goderceli e sfruttarli come si deve. Ma nonostante io viva in una casa al piano terra, ho deciso di parlarvi di terrazzi: spesso mi ritrovo a sentirne la mancanza, perchè avere un giardino è bello, ma è anche oneroso e per certi versi limitante. Vediamo insieme quali sono i pro di un piccolo spazio esterno sospeso e come valorizzarli!

May has now definetively come, so I cannot keep myself from talking about house's outdoor space... I'm actually writing this post from my own garden by now! Staying outdoor is so enjoyable, so it's time to equip our own home spaces. I decided to talk about balconies, even though I live on the ground floor, because I often miss one. You know, having a garden is so expensive and limiting sometimes. So, let's see what are the benefits of a small hanging outdoor space and how to improve it!

1. Godetevi il panorama

Che stiate al primo piano o al decimo, avrete comunque un terrazzo e sarete un passo più vicini al cielo di quanto non lo sia una persona che abita al piano terra. Quindi gioitene! La cosa che a me manca di più in assoluto è la vista dall'alto: è un vantaggio che dovete sfruttare, senza avere paura dell'altezza! Che vi affacciate in un bosco o in una metropoli, avrete sicuramente qualcosa da guardare: potreste approfittarne per addossare un piccolo tavolo al parapetto, per far colazione osservando il mondo. Se poi avete un patio tutto per voi sul tetto di un palazzo, beh, ogni consiglio è inutile... avete solo la mia invidia ;)

1. Enjoy the view
Having a balcony means to be one step closer to the sky: then enjoy it, even if you live on the first floor! This is the thing I miss most, so try to take advantage of it... without being afraid of heights! You definetly have something to look at, that it's a forest or a big city: you could lean a little table to the railing, and have breakfast looking at the world around you. And if you have a patio on the roof of a building, well, any advice is useless... you only make me envious ;)


Immagini: (1), (2), (3)

2. Parola d'ordine: comfort

Stare in alto significa anche stare più lontano dai rumori, ci avevate mai riflettuto? Un terrazzo è l'ideale per costruirsi un piccolo angolo relax di lettura, di studio o semplicemente per schiacciare un pisolino al fresco. E più lo spazio è ristretto, più il risultato secondo me è carino e confortevole! Trovate un angolo in penombra e incastrateci un divanetto, una poltrona, o semplicemente un materasso con cuscini e coperte alla meno peggio per terra. E quando tornate da lavoro, buttatevici sopra e dimenticate tutto lo stress della giornata!

2. Comfort is the keyword
Staying at the top also means being far away from the noises. Did you ever think about that? A balcony is the perfect place for building a small cozy corner to read, study or just to take a nap. And I think that the more the space is tight, the more the result will be cute and comfortable! Find a shadowy corner and put there a sofa, a chair, or simply a mattress with pillows and blankets on the ground. And when you return from work, lie above it and forget all the daily stress!


Immagini: (4), (5), (6)

3. Restyling? Sì, grazie!

Ultimo - ma non ultimo - pregio di un terrazzo è che, nella maggior parte dei casi, lo spazio è piccolo: quindi, decorarlo o farne un restyling è molto più facile ed economico! Sapete quanto vorrei rivestire le orrende mattonelle di cotto del mio giardino? Ma non posso, perchè è troppo grande e dovrei comprare più o meno mille pedane a incastro dell'Ikea... se invece avessi un terrazzo, potrei esaudire il mio desiderio senza perderci uno stipendio! Secondo me, rifare il pavimento è un'ottima soluzione da cui partire per rinnovare il look del vostro terrazzo: assi in legno e piastrelle decorate sono le soluzioni migliori. Poi c'è chi azzarda pure dei tappeti... estremamente stiloso e audace ;)

3. Restyling? Yes, I can!
Last but not least, a big value of a balcony is that it's usually small. Then, decorate it or make a restyling can be very easy and cheap! I really would like to cover the ugly tiles of my garden, but I can't, because the space is too wide and I should probably buy a thousand of Ikea's wood platforms... but if I had a balcony, I could fulfill my desire without spending too much money! I think that re-making the floor is a good idea to begin a beautiful restyling of your balcony: wooden planks and decorated tiles are the best solutions to me. Then you could dare even carpets... that are extremely stylish and bold ;)


Immagini: (7), (8), (9)

30 ottobre 2014

My 1st birthday GIVEAWAY!


Lo sapevate?
Questo mese la terra della menta piperita ha compiuto un anno!

Mi sembra incredibile se ripenso a com'ero partita, senza uno scopo ben preciso, solo con la curiosità di provare come per gioco: i miei articoli erano acerbi, la grafica del blog lasciava a desiderare, ero una perfetta signorina nessuno... Non che oggi sia diventata una Chiara Ferragni dell'interior eh XD Ma durante quest'anno ho visto crescere il mio blog in un modo completamente inaspettato: ho studiato, ho definito il mio stile e i miei interessi, mi sono creata una nicchia nella giungla delle blogger di settore e ho i miei ancora pochi - ma buoni - followers a cui sono tanto affezionata. E in tutto questo, l'entusiasmo è cresciuto insieme al resto, se non ancora di più: quindi ora si guarda avanti e guai a chi mi ferma!

Guess what? The Peppermint Land celebrates its first year this month!

If I go back with my mind at when I started, without an exact aim but only with the curiosity to try, as a game... I really can't believe it! My posts were unripe, the graphics were bad. I was nobody... Sure, I'm not the Chiara Ferragni of the interiors today... XD But I saw my blog growing in an unexpected way during the last year: I studied, I defined my style and my interests, I found my place in the interiors bloggers' jungle. And I also have some followers - few but good - that I really appreciate. And my enthusiasm has grown even more! So, I'm going to look ahead now... And nobody will stop me!


Bando ai sentimentalismi: per celebrare degnamente il mio primo compleanno ho deciso di cimentarmi anch'io con un giveaway. Spero siate amanti della natura, perchè è all'insegna del verde domestico! Non sono una crafter così abile e soprattutto al momento non ho il tempo materiale per cimentarmi in un lavoro di bricolage, perciò mentre facevo brainstorming all'aria aperta in giardino mi sono guardata intorno e mi sono detta: perchè non condividere un pezzetto della mia vita e della mia casa? Quindi la parola chiave di questo evento sarà: SUCCULENTE!

Let's stop with this sentimental stuff. I decided to create this giveaway to celebrate my first birthday in the right way. I hope you love nature, 'cause the contest is about homely green! I'm not a very able crafter and at the moment I don't have time enough for a DIY work. So, while I was wondering in my garden, I said to myself: why not to share with you a piece of my life & my home? So the keyword of this event will be: SUCCULENTS!



Sono sicura che apprezzerete il "nursery kit" che ho pensato per il vincitore: sceglierò alcuni germogli delle mie piante grasse più belle, già con le radici per assicurarmi che sarà facile farli ricrescere. Preparerò poi del terriccio adeguato in una busta, e includerò un vaso abbastanza grande per piantarli tutti insieme. Quando saranno cresciuti, basterà travasarli in uno più capiente: le succulente sono estremamente adattabili e forti, vedrete che belle piante rigogliose avrete in poco tempo e col minimo sforzo! La foto sottostante è un assaggio di come sarà il premio ;)

I'm sure you'll enjoy the 'nursery kit' I've planned for you: I'll choose some little babies from my most beautiful plants; with roots already, so it should be easy to make them grow. I'll prepare some comfortable soil in a bag, and I'll include a pot wide enough to plant them all together. When they will be grown, you'll just have to put them in a larger jar: succulents are very strong and easy-fitting, so you'll soon have luxuriant plants with a little effort! The picture below is a preview of the final prize ;)




Tutto quello che dovete fare per partecipare è:

1. Lasciare un commento a questo post, dicendomi cosa vi è piaciuto del mio blog in questo anno di attività e cosa eventualmente vi piacerebbe vedere pubblicato in futuro

2. Condividere il giveaway sulla vostra pagina Facebook, taggando la pagina del mio blog e invitando i vostri amici/followers a partecipare

3. Se non avete un'attività personale con una pagina Facebook, condividetelo sul vostro profilo privato, facendo attenzione a far sì che la privacy del post sia pubblica (così che io possa vederlo se non siamo amici)

Il vincitore sarà estratto in maniera casuale fra un mese esatto! 
Ma chi ha tempo non aspetti tempo si dice, quindi... sotto con i commenti, non vedo l'ora :)

All you have to do to join the giveaway is:

1. Leave a comment below, telling me what you liked of my blog during this first year of activity, and what you would like to read in the future

2. Share this giveaway on your Facebook page, with the tag to my blog's page, and invite your friends/followers to join it

3. If you don't have a business Facebook page, share it on your private profile, making sure to switch the post's privacy on 'public' (so I can see it if we're not friends)

The winner will be randomly chosen in a month!
Don't waste time anymore: write a comment below, I can't wait to start :)

22 settembre 2014

Last summer DIY + garden restyling

L'estate è finita, ma la scorsa settimana ho fatto in tempo a realizzare un piccolo progetto per il mio giardino che volevo assolutamente allestire in vista della prossima primavera. Vi ricordate la piccola anteprima che avevo postato su Facebook? Questi erano gli indizi...

Summer is over, but last week I finally built a small project for my garden that I absolutely wanted to set up for next spring. Do you remember the little preview I posted on Facebook? These were the clues...


Non era difficile da capire vero? Ho costruito una griglia per rampicanti, per creare una parete che mi desse un po' di privacy in un lato del mio giardino che era esposto agli sguardi dei vicini. Poichè lo spazio da coprire era troppo grande, l'ho dovuta realizzare su misura, ma non è stato difficile: è bastato comprare delle piccole travi e una grata estensibile in legno, e avvitare tutto insieme. Una mano di impregnante per esterni, ed ecco il risultato! Nel vaso ho piantato due clematidi, piante sempreverdi che non necessitano di troppe attenzioni e vanno bene per le pigre come me. Non vedo l'ora che crescano e che fioriscano! E con l'occasione ho fatto anche un piccolo restyling dell'area coperta del giardino, che finalmente ho il coraggio di mostrarvi :)

It wasn't hard to understand, was it? I built a grid for climbing plants, to create a wall that would give me a little privacy in a side of my garden exposed to the eyes of neighbors. I had to custom it because the space to be covered was too big, but it has been not so difficult: I just had to buy small beams and a wood extensible grate, and screw everything together. A coat of primer for outdoors, and here's the result! In the pot I planted two clematis, evergreen plants that don't need too much attention and are perfect for lazy girls like me. Can't wait for them to grow and blossom! I also made a little restyling of the covered area of my garden, so now I finally have the guts to show it to you :)





Photos by T h e P e p p e r m i n t L a n d

30 luglio 2014

My new little girls for Urban Jungle Bloggers

Ok, l'estate non vuole arrivare (e non che mi dispiaccia perchè io così sto da dio), ma proprio quest'anno ero determinata a decorare il mio outdoor! Così, visto che la tempesta mi ha sradicato e annegato le piante più delicate, e visto che io comunque sono nota per non avere troppo pollice verde, ho puntato sulle piante grasse. Ne ho sempre avute diverse in giardino ma non le avevo mai considerate troppo... quest'anno invece vanno alla grande, e tutte quelle bellissime immagini che si trovano nella rete mi hanno ispirata. Con un ciuffetto di aloe di qua e un cactus di là, ho realizzato un angolo particolare a loro dedicato che mi ha molto soddisfatta... non vedo l'ora che si riproducano! :)






Adoro le tantissime sfumature di verde e le geometrie perfette che le contraddistinguono. Le amo tutte, ma soprattutto la Echeveria qua sopra mi ha rubato il cuore! E la vostra preferita qual è?

Photos by T h e P e p p e r m i n t L a n d

6 febbraio 2014

Due cuori e una capanna... sull'albero

Un paio di giorni fa, nel secondo episodio della rubrica "Dream houses" (qui), ho postato alcune affascinanti immagini di case sugli alberi e in particolare la numero 5 aveva attratto la mia attenzione... così ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che è una casa vacanze prenotabile su airbnb! Subito mi sono fiondata sul sito a sbirciare e ho trovato tantissime foto degli interni, accompagnate peraltro da recensioni entusiastiche. Volete sapere dove si trova?









Il romantico rifugio si trova ad Atlanta, Georgia ed è una gettonatissima meta per giovani coppie che cercano una fuga dalla realtà senza allontanarsi troppo dalle comodità cittadine. Immersa in un bosco, è formata da tre strutture costruite su alberi diversi (una camera da letto, un salottino e un terrazzo) e collegate da ponticelli sospesi, il tutto circondato da mille file di lucine bianche. L'atmosfera già sognante degli esterni è rispecchiata all'interno da un arredamento fatto di pezzi vintage e shabby chic, a cui bene si integrano il letto minimal e qualche dettaglio geometrico come i tappeti. La chicca? Il letto matrimoniale è montato su una piattaforma che può scivolare all'aperto, affacciandosi su un torrente. Non si potrebbe volere di più :) Certo la location non è vicina, ma fra poco è San Valentino e se qualcuno dovesse andare da quelle parti...



9 dicembre 2013

Pallet all over the house #2

Come promesso, ecco in arrivo il secondo episodio del post su come riutilizzare i pallet in maniera creativa, per realizzare complementi d'arredo e decor. Ma prima di mettervi a trafficare con seghe e martelli, ho trovato nella rete alcuni consigli che vi possono essere utili per lavorare in sicurezza: dopotutto, specie se non lo comprate nuovo (e proprio questo è il nostro scopo), si tratta di materiale di recupero che può essere stato trattato con sostanze nocive, quindi fate attenzione! Provate a leggere qui per saperne di più.
Questa volta mi dedico allo spazio outdoor che, anche se siamo nella stagione fredda e quasi ce ne dimentichiamo, non è certo meno importante dell'indoor. Le idee nella rete sono tantissime e l'uso più diffuso per l'esterno è di trasformare i pallet in tavoli, sedie e panche per il pranzo e il relax in giardino. Ma ci sono tantissimi altri modi originali per riciclarlo, e i miei preferiti sono sicuramente i giardini verticali e i divisori per seminare negli orti. Sono oltretutto i riusi più green e più semplici, perchè spesso non serve nemmeno tagliare o smembrare il materiale, cosa che è un po' rischiosa se non siete avvezzi a lavori di questo tipo. Io per esempio ho un orrendo pilastro di cemento in giardino, che sto pensando di rivestire... vediamo che idee mi porterà la primavera, restate sintonizzate ;) Per ora godetevi questa carrellata di immagini ispiratrici!












 

 Fonti: (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8), (9), (10), (11)

8 novembre 2013

A black&white balcony

Ormai l'avrete capito che ho un debole per il bianco e nero... è così pulito ed elegante, ma non per questo senza personalità. Oggi vi voglio postare qualche idea per attrezzare il vostro spazio all'aperto: non tutti hanno la fortuna di avere un giardino, ma niente paura, perchè basta un balconcino microscopico per godere dei benefici dell'outdoor con gusto! Una colazione per due, una tazza di tè con una coperta sulle ginocchia, o anche solo il piacere del panorama (se ce l'avete) su una sedia a dondolo: avere un angolo all'aperto è fondamentale per tutto questo. Se il vostro terrazzo è un po' retrò e ha una ringhiera in ferro battuto, o ha il pavimento in tavole di legno, il risultato è più che assicurato e vi basterà poco per renderlo delizioso. In ogni caso, il vantaggio di questi non-colori è che stanno bene (quasi) ovunque, e anche se il vostro balcone è anonimo e in cemento, con degli arredi dalle linee particolari cambierà sicuramente volto. Prendete spunto da quelli che vedete in foto, ho fatto un'accurata selezione e ce n'è per tutti i gusti, ma sempre rigorosamente in black&white! E poi, volete mettere come risalteranno bene i colori delle vostre piantine su questo sfondo?








 


Fonti: (1 - 2),  (3 - 4), (5), (6), (7), (8), (9), (10)

19 ottobre 2013

10 splendidi tetti verdi nel mondo

Green roofs, o meglio tetti verdi: ne avete mai sentito parlare? Nel presente e nel futuro dell'architettura, sempre più ecosostenibile, sta spopolando in tutto il mondo questa soluzione green per rendere le città sempre meno grigie e inquinate. Giardini pensili, orti urbani, veri e propri pavimenti verdi: le possibilità sono infinite per ritagliarsi un angolo di natura nella giungla urbana, magari sopra un grattacielo di 50 piani. Perchè no? I vantaggi sono innumerevoli: oltre al godimento della vista, permettono alle metropoli di respirare, sono un ottimo isolante termico per gli edifici, filtrano le polveri inquinanti e i rumori, possono diventare un piccolo angolo di pace e pure una risorsa economica per la città, nel caso vi si decida di coltivarci zucchine e pomodori. Se abbinati ad architetture avveniristiche ed eccentriche, poi, ne escono dei veri e propri capolavori: eccovi 10 esempi di tetti verdi straordinari.


(1) Chicago City Hall, USA



(2) Hundertwasserhaus, Vienna, Austria




(3) Vancouver Public Library, Canada



(4) ACROS, Fukuoka Prefectural International Hall, Giappone



(5) Terme di Bad Blumau, Stiria, Austria



(6) Empire State Building, New York, USA



(7) Nanyang Technology University, Singapore



(8) Namba Parks, Osaka, Giappone



(9) Cottage House in Venice, California, USA



(10) Earth House, Dietikon, Svizzera

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...