Visualizzazione post con etichetta livingroom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta livingroom. Mostra tutti i post

12 gennaio 2015

My last livingroom restyling

Benritrovate a tutte, finalmente è finito questo delirio da feste e trovo il tempo e le energie per ridedicarmi al blog... mi siete mancati tantissimo, voi e lui :) Volete sapere qual è stato il primo buon proposito che ho messo in pratica in questo 2015? 

Welcome back, you all! Holidays are over and so I finally found some time to dedicate myself to my blog... I missed you so much! Do you want to know which was my first new year's resolution that I just put into practice? 
Era una cosa su cui rimuginavo da tempo: non ero soddisfatta della posizione dei mobili e mi sembrava che lo spazio non fosse ben sfruttato, ma per motivi vari di tempo/pigrizia/ecc non mi ci ero mai dedicata seriamente. Finchè un giorno, ovvero l'altro ieri, non sono andata a fare un giro all'Ikea (dopo vi mostro anche che regalino mi sono fatta) e colma d'ispirazione al ritorno ho spostato tutto in un raptus compulsivo! E' stato così improvviso e veloce che mi sono persino dimenticata di fare le foto del prima, ma potete vederne una parte in questo post dell'anno scorso.

I've been thinking about it for a long time, because the position of the furnitures didn't satisfy me enough. It seemed like the room wasn't used as its best, but I was too lazy and busy. But then, a few days ago I went to Ikea. When I came back home, I felt so inspired that I compulsively changed everything! It was so fast that I even forgot to take some pictures of the 'before', but you can check it in this post of the last year.



Alla fine non ho fatto chissà che, ho solo invertito la posizione del divano con quella del tavolo da pranzo. Ma il risultato mi ha sorpresa! Trovo che il tavolo sia molto più valorizzato con alle spalle una parete sgombra, arricchita con una stampa che prima passava inosservata in camera da letto. E addossando il divano alla libreria dall'altro lato della stanza, ho recuperato una parete che altrimenti non avrei potuto sfruttare. Forse vi chiederete perchè non ho posizionato il divano al contrario in modo che guardasse la libreria, come si fa di solito... la risposta è che non c'è la tv in casa mia, quindi dato che l'ambiente è piccolo preferisco sgombrare il centro della stanza, che risulta molto più ariosa. Posso dirmi proprio soddisfatta! Vediamo quanto dura così ora :D

At least, I didn't make great changes: I just switched the couch with the dining table, but I think the result is surprising! The table is emphasized by the white wall on its back. And the wall is enriched too, with that print that has been forgotten in my bedroom for too long. In addiction, I could also reuse the fitted wall with the library, by placing there the couch. Why isn't it looking at the library? Because I don't have a TV, so I preferred to make more space and airiness in the centre of the room. I'm definetly feeling satisfied by now! Let's see how much it will last like this :D



Oh, mi ero quasi dimenticata di mostrarvi il mio nuovo amico Ralph, il morbido re delle foreste svedesi... mio al modico prezzo di 14,99€ <3

Oh, I almost forgot to introduce you my new friend Ralph! He's the soft king of the swedish forests and I made it mine for the very cheap price of 14,99€


Photos by T h e P e p p e r m i n t L a n d

1 febbraio 2014

My last shopping @ Ikea

Un paio di giorni fa sono andata da Ikea a spendere il mio buono shopping, ricevuto per aver comprato la cucina durante una promozione (leggete qui), e ora mi accingo a farvi uno scrupoloso resoconto dei miei acquisti più interessanti, cogliendo anche l'occasione per mostrarvi il restyling del mio living :)

(1) LUDDE, pelle di pecora bianca. Da brava amante del design scandinavo, non potevo resistere e mi sono presa quella vera. La pelle sintetica che già avevo mi faceva sì sentire a posto con la mia coscienza, ma con l'uso e i lavaggi si era tutta infeltrita e sembrava un pelouche spelacchiato... l'ho messa nella cuccia del gatto, così ora siamo soddisfatti entrambi.


(2) LAPPLJUNG RUTA, fodera per cuscino bianca e nera. Bellissima, a motivi atzechi geometrici che vanno tanto di moda, era una vita che le facevo il filo. E' di un cotone spesso e grezzo che tiene i cuscini di piume belli in forma e sempre in ordine. Love it!

(3) BILD, poster e NYTTJA, serie di cornici in vari colori e misure. Il poster con gli alberi non lo trovo nel sito, probabilmente è della nuova collezione e devono ancora inserirlo, non saprei. Li ho presi perchè mi piacevano ma soprattutto perchè ho intenzione di arredare la parete dietro al divano con tante stampe a effetto "incrostazione". Il progetto è ancora allo stato di idea, ma intanto mi sono portata avanti ;)

(4) BRADA, supporto per pc portatile. Ma anche vassoio per fare colazione, poggia tazze, libri, supporto per scrittura, insomma è utile per chi è pigra come me e tende a fare tutto stravaccata in divano :D

(5) E dulcis in fundo, alcuni pezzi della nuova linea grafica BRAKIG, prodotta in edizione limitata da Ikea in collaborazione con ArtRebels, un'azienda danese che raggruppa artisti e creativi di vari settori. Beh, cosa vi posso dire se non che la trovo semplicemente ADORABILE? Giovane e fresca, colorata ma non eccessivamente (solo tinte pastello e bianchi/neri), perfetta per il carnevale ma anche per tutto l'anno, perchè ha un design pulito che non stanca mai. Devo dire che in negozio a Padova non c'erano proprio tutti i pezzi della linea (probabilmente perchè è ufficialmente in vendita da oggi), però ho trovato quelli che mi interessavano e cioè le tazze e le scatole. Non trovo nel sito ufficiale le foto dei singoli prodotti, quindi vi lascio un collage con i miei acquisti. Che dire, se vi piace affrettatevi perchè credo sia ad esaurimento scorte e sicuramente andrà a ruba!


Ehi aspettate, quasi dimenticavo... e il tappeto? Da Ikea ne hanno uno praticamente uguale, ma non è questo: l'ho saccheggiato dal garage della nonna ed è un pezzo vintage anni 60, in vera lana pregiatissima. Adoro come riscalda l'ambiente con quel rosso acceso e come si abbina perfettamente con l'arredamento moderno: se volete saperne di più tornate al mio articolo di qualche giorno fa Riciclare il tappeto della nonna? Si può!.


Photos by T h e P e p p e r m i n t L a n d

25 gennaio 2014

Riciclare il tappeto della nonna? Si può!

Tutti abbiamo una nonna che viva - o abbia vissuto - in una tipica casa arredata all'antica: mobili retrò di legno massiccio e scuro, lampadari in vetro con diecimila cristalli che neanche Maria Antonietta, e gli immancabili tappetoni persiani sotto i tavoli da pranzo, pesanti e frangettosi. Riuniti tutti nella stessa stanza questi elementi fanno una vera e propria sagra del kitsch, ma presi singolarmente? Io non ci avrei mai pensato, ma a quanto pare riciclarli così come sono si può! 

Mi è venuta quest'idea riflettendo sul fatto che, avendo arredato il mio living tutto in bianco, nero e grigio, vorrei trovare un modo per dare una botta di colore, senza però doverlo fare in modo definitivo (tipo dipingendo i mobili o i muri). Sì, potrei puntare su cuscini, stampe da parete, tende... ma non bastano a creare calore. E così, girando su Pinterest, ho scoperto che i vecchi tappeti orientali a motivi geometrici e floreali sono di super moda, soprattutto sopra a un parquet di legno chiaro, e soprattutto abbinati a mobili ultra moderni! Non mi credete? Guardate qua:











Fonti: (1)(2)(3)(4)(5)(6)(7)(8)(9)(10)

18 ottobre 2013

Benvenuti a casa mia! (part 1 - living)

Come potrei iniziare il mio primo post di interior design, se non raccogliendo gli spunti che ho utilizzato per arredare la mia stessa casa? Premetto che è un appartamento minuscolo, un bilocale di neanche 50mq, e che essendo studentessa non ho potuto realizzare tutto quello che avrei voluto... Ma per nostra (s)fortuna, esiste Mamma Ikea! Sì, sento continuamente critiche contro il megacolosso dell'arredamento svedese, ma personalmente non le condivido del tutto. La qualità non sarà eccelsa, ma non è certo il peggio che si possa trovare in giro. E dopotutto, con prezzi più che ragionevoli ci offre dei prodotti moderni, funzionali e che rendono gli spazi domestici gradevoli e confortevoli!



Ecco ad esempio come ho arredato il mio living (che è un soggiorno - angolo cottura):




(1) FRIHETEN divano letto angolare. Un prodotto nuovo, nei negozi da pochi mesi: ricordo che l'ho visto in negozio quest'estate per la prima volta e subito ho pensato che sarebbe stato perfetto per me! Ha un design molto semplice, minimale ma moderno ed elegante. Ma soprattutto è funzionale e perfetto per chi ha poco spazio: con un'agile mossa si estrae una prolunga che lo rende un comodo letto matrimoniale, e sotto la chaise longue si nasconde un contenitore capiente per riporre tutto quello che volete. E poi, prezzo più che competitivo! Disponibile in tre colori: grigio scuro, beige, rosso ciliegia. Io ho scelto quello che vedete in immagine, perchè preferisco i colori neutri ;)





(2) BILLY libreria componibile. Che dire, quello che l'ha inventata è semplicemente un genio. Prodotto storico del colosso svedese, la parola dice tutto: ve la componete come volete, a seconda delle vostre esigenze di spazio. Ikea vi propone già più di 20 combinazioni possibli, ma in realtà ogni pezzo è venduto sciolto perciò potete davvero sbizzarrirvi. Ante, faretti, contenitori e molti altri componenti d'arredo, creati su misura apposta per lei, contribuiranno a rendere la vostra Billy unica e funzionale. E vi assicuro che ci stanno un sacco di libri! Disponibile in vari colori: bianco, marrone-nero, impiallacciatura di betulla o faggio, e varie edizioni limitate con fantasie e colori sgargianti. Io l'ho scelta bianca, perchè è semplicemente intramontabile!




(3) TRONES scarpiera/elemento contenitore. Un altro prodotto che trovo straordinario: anche questo componibile, viene venduto in confezioni da tre moduli separabili. Dopodichè, ve la incastrate dove più vi conviene: nascosta dietro una porta (ha uno spessore supersottile), appesa al muro, impilata in fila per tre, e chi più ne ha più ne metta. Solida e capiente, finalmente una scarpiera dove le scarpe non scivolano o si incastrano dappertutto ma restano ferme dove le metti, e ce ne stanno a decine (donne, non potreste chiedere di meglio)! Disponibile in quattro colori: bianco, nero, rosso e verde acido. Io ho preso tre moduli bianchi e tre neri, creando una composizione a scacchiera che da carattere alla stanza, e l'ho ficcata dietro la porta finestra che va in giardino. Un unico accorgimento: fissatela al muro con dei tasselli, sennò vi frana addosso XD




(4) GLASHOLM piano di lavoro in vetro, o almeno credo: questa edizione con le scritte "Love" in tutte le lingue del mondo è andata fuori produzione da un paio di anni, e non ricordo se appartenesse a questa serie (questa è un'immagine che ho trovato per puro caso in Google). Ma credo di sì, dato che tutti i loro piani di lavoro in vetro si chiamano così. Beh, semplicemente lo adoro. Oltre alla stampa da inguaribile romantica quale sono, trovo che sia una soluzione azzeccata per uno spazio ristretto: essendo trasparente sparisce e si confonde con il resto dell'arredamento, senza risultare ingombrante. Ed è comunque funzionale, perchè con due cavalletti (rigorosamente bianchi) funge sia da scrivania che da spazioso tavolo da pranzo a 6 posti.



Sì, manca la cucina, ma solo perchè è ancora under construction ;)
Prossimamente un post sui complementi d'arredo che ho abbinato a questi mobili.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...