Visualizzazione post con etichetta styling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta styling. Mostra tutti i post

3 ottobre 2014

Friday I'm in love with...

Oggi vi presento un'artista che mi ha fatta innamorare a prima vista: si chiama Stephanie Somebody, è australiana e ha un occhio speciale. Non si occupa solo di interior styling, ma lavora anche su paesaggi, cibo, modelle. Il fil rouge della sua fotografia è questo sapore di casa e di cose semplici, dai colori freddi ma non per questo meno accoglienti, che in punta dei piedi ti avvolge in un'atmosfera ovattata e immobile... quelle montagne che sembrano coperte di zucchero filato, non vi sembrano uscite da un quadro di Segantini? Adoro.

Today I'm introducing you to an artist who made ​​me fall in love at first sight: her name is Stephanie Somebody, she's Australian and has a special eye. She's not only concerned with interior styling, but also works on landscapes, food, fashion models. The fil rouge of her photography is this homely and simple things taste, with cold colors but no less welcoming, than slowly hugs you in an intimate and still atmosphere... those mountains that seem to be covered with sugar, don't you seem to come from a Segantini's painting? I love it.












15 luglio 2014

Baby-room styling inspirations

Here we are! Sono sparita per un po', ma oggi torno sul blog dopo gli impegni universitari per qualche ultimo post prima della fine di luglio (e poi stacco la spina da TUTTO). Visto che il tempo non invita ad argomenti particolarmente estivi, mi è venuta voglia di pubblicare qualche immagine su un tema che inseguo da tempo e che stimola felicemente il mio lato bambino ancora molto sviluppato: l'importanza della cameretta dei piccoli.

Io non sono mamma ma ho notato che spesso è una stanza riparata e che si tiene sempre chiusa, perchè facilmente in disordine e non ci va di mostrarla agli ospiti. Comprensibile, ma anche se non è una parte della casa da esibire, non significa che non possiamo curarne lo styling per renderla piacevole e accogliente (soprattutto per chi la abita!). Dalle immagini più belle che ho selezionato, ho evinto tre regole base per raggiungere lo scopo:

#1 
Mobili semplici e di colore chiaro

Personalmente odio le camerette componibili a parete, magari con il letto a ponte o a castello, sempre di colori improponibili e di scarsa qualità... Fanno troppo brutti anni 80/90. Meglio scegliere mobili separati e di colori neutri e organizzare lo spazio con contenitori mobili. Anche perchè i bimbi crescono e cambiano gusti, come glielo fate piacere il letto di Spiderman a vostro figlio quando ha 14 anni?




Immagini: (1), (2), (3), (4), (5), (6)

#2 
Puntare sui toni pastello 

Poteva essere altrimenti? E' vero, io li metterei ovunque, ma sono particolarmente adatti a questo scopo perchè rilassanti, intimi e accoglienti. Soprattutto per le nursery :)





Immagini: (1), (2), (3), (4), (5), (6)

#3 
Scegliere accuratamente gli oggetti

Non solo i complementi d'arredo, ma ciò che un bambino usa quotidianamente: vestiti, giocattoli, quaderni e quant'altro saranno sempre sparsi in ogni dove, perciò è meglio che siano di buon gusto e che non rovinino l'ambiente se lasciati in giro. Devono trasudare cuteness da ogni poro!





Immagini: (1), (2), (3), (4), (5), (6), (7), (8)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...